I nostri figli circondati da smartphone, tablet, Internet e computer. Li usano quotidianamente senza conoscerli davvero.
Il progetto offre una risorsa per i ragazzi sempre più immersi in una vita digitale di cui non conoscono regole, confini e pericoli.
Una risorsa per gli insegnanti, formati per educare e guidare gli studenti anche nella vita digitale.
Una risorsa per le famiglie, vere depositarie del ruolo educativo, ma che mai come ora sono spesso impreparate a guidare e consigliare i ragazzi.
Soggetti coinvolti
Istituto Comprensivo n. 1 di Imola (primaria e secondaria)
Istituto Comprensivo n. 2 di Imola (primaria e secondaria)
Istituto Comprensivo n. 4 di Imola (primaria e secondaria)
Istituto Comprensivo n. 5 di Imola (primaria e secondaria)(scuola capofila)
Istituto Comprensivo n. 6 di Imola (primaria e secondaria)
Istituto Comprensivo n. 7 di Imola (primaria e secondaria)
Scuola San Giovanni Bosco (primaria e secondaria)
Istituto Paolini-Cassiano
Istituto Ghini-Scarabelli
Istituto Alberghetti
Polo Liceale
Istituto comprensivo di Medicina
Istituto comprensivo di Castel San Pietro Terme
Associazione Avvocati Imolesi
Consultorio UCIPEM
Arma dei Carabinieri di Imola
Giovanni Salerno (Psicologo e Psicoterapeuta, Ordine degli Psicologi della Toscana)
Michele Martoni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Organizzazione
- Rete delle Scuole imolesi con scuola capofila Istituto Comprensivo n. 5
- CISST – Centro Integrato Servizi Scuola/Territorio
Patrocinio:
Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna (MIUR) (in fase di nuova richiesta)
Con il supporto fondamentale e il patrocinio di:
Comune di Imola
Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola
Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale