Appuntamenti

Formazione docenti 2022/23

Lunedì 14/11, 15.00-16.30
1. Società dei dati e intelligenza artificiale: questioni etiche
Prof. Michele Martoni

Mercoledì 23/11, 15.00-16.30
2. La carta dei diritti in Internet
Associazione Avvocati Imolesi

Martedì 29/11, 15.00-16.30
3. Proteggere la creatività: le licenze creative commons
Associazione Avvocati Imolesi

Martedì 20/12, 15.00-16.30
4. Presentazione del libro “LA PRIVACY SPIEGATA SEMPLICE AI PIÙ GIOVANI (E AI LORO GENITORI)”, di Michela Massimi e Guido Scorza, Mondadori Education, 2021
Avv. Michela Massimi e Avv. Guido Scorza (Componenti del Garante per la protezione dei dati personali)

Venerdì 13/01, 15.00-16.30
5. Crittografia, firme elettroniche e protezione delle informazioni
Prof. Michele Martoni

Lunedì 16/01/2023, 15.00-16.30
6. Il “protocollo antibullismo”: studio di fattibilità e applicabilità di procedure univoche per gli Istituti imolesi e normativa nazionale vigente.
Maggiore dei Carabinieri Andrea Oxilia

Lunedì 13/02/2023, 15.00-19.00
7. Tavolo di lavoro per la creazione delle schede di apprendimento.

***

Nell’ambito delle iniziative programmate dal COMUNE DI IMOLA – “ASCOLTARTI: 50 anni di servizi educativi per l’infanzia” promuovono un incontro rivolto ai docenti, ai genitori e a tutti coloro che si interessano alle tematiche educative
Lunedì 25 ottobre 2021 – ore 20,30/22,30
presso la Sala CIDRA – Via F.lli Bandiera Imola
Ore 20,30 – Saluti da parte dell’Amministrazione Comunale di Imola, di Università Aperta e del progetto “Insieme nella rete”
Ore 20,45 – Intervento della Prof.ssa Elena Pacetti – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università degli Studi di Bologna: “ Accompagnare i più piccoli alla scoperta degli ambienti digitali”
L’iniziativa intende approfondire la riflessione sul rapporto sempre più precoce tra l’infanzia e la dimensione della realtà digitale (nuove tecnologie, uso della rete e dei social…) in cui i bambini risultano sempre più immersi.
Si affronteranno, tra gli altri, gli aspetti relativi non solo agli inconvenienti e pericoli in cui possono incorrere i bambini a seguito di un uso delle tecnologie digitali e della rete, se non adeguatamente mediato da parte dell’adulto consapevole, ma soprattutto quelli che fanno riferimento alle nuove opportunità che l’utilizzo responsabile della rete e dei social fornisce sul piano educativo, anche per quel che attiene lo sviluppo di bambini molto piccoli.
Il riferimento , in questo caso, va ai recenti “Orientamenti pedagogici ministeriali sui LEAD” (legami educativi a distanza – un modo diverso per fare nido e scuola dell’infanzia) che si pongono come specifico obiettivo “quello di valorizzare il lavoro svolto dai nidi e dalle scuole durante l’emergenza sanitaria, di stimolare consapevolezze professionali a più ampio raggio, di prefigurare un pensiero positivo volto alla riapertura delle strutture educative per i più piccoli”.
Per l’ingresso è prevista la prenotazione sul sito https://www.ascoltarti.it
E’ prevista la diretta facebook.

 

***

Ultimi incontri realizzati

***

Ultimi incontri realizzati

Ambienti digitali e prima infanzia
Prof.ssa Elena Pacetti (Università di Bologna)
5 e 13 febbraio 2020

Bullismo e Cyberbullismo
Dott. Giovanni Salerno
12 dicembre 2019

Usa la testa: pensa per postare” Sfida fra nativi e immigrati digitali
Domenico Geracitano
12 Aprile 2019

Crescere bambini digitali tra mondo virtuale e reale proteggendoli dai rischi della rete
Prof.ssa Elena Pacetti (Università di Bologna)
16 Aprile 2019

Ambienti digitali e prima infanzia: siamo genitori permissivi o restrittivi?
Prof.ssa Elena Pacetti (Università di Bologna)

I bulli non sanno litigare. Insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri e a rispettarli.
Dott. Daniele Novara
24 gennaio 2019

La rivoluzione 4.0 e la Società dei dati
Prof. Avv. Michele Martoni (Università di Bologna)
12 ottobre 2018

Legalità e nuove tecnologie
Associazione Avvocati Imolesi
26 ottobre 2018